"Le stazioni radar daranno a Palau la possibilità di ampliare le proprie difese marittime, mentre gli Stati Uniti potranno garantire la propria sicurezza aerea" si legge nella dichiarazione.
Si nota che "l'accordo è obbligatorio per la sicurezza delle strutture aeree e marittime della Repubblica di Palau, nonché per mantenere la sicurezza dalle forze armate statunitensi".
Gli Stati Uniti sono responsabili della difesa di Palau, in quanto questo stato non ha proprie forze armate. Al momento, i militari statunitensi non sono sul suo territorio.
Palau si trova a 1.300 chilometri da Guam.
Nel mese di luglio, Pyongyang ha condotto due test, presumibilmente di missili balistici intercontinentali e poi ha minacciato di dimostrare le proprie capacità lanciando quattro missili contemporaneamente che dovrebbero cadere nel mare a 30-40 chilometri dall'isola di Guam. Sull'isola gli Stati Uniti possiedono due basi militari, le quali la Corea del Nord vede come una minaccia per la propria sicurezza.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)