"Le relazioni tra la Russia e gli Stati Uniti e la NATO, naturalmente, rimangono molto tesi. Il riavvio, visto dopo il conflitto in Georgia del 2008, in un prossimo futuro non è previsto… incidenti di carattere militare tra la Russia e gli Stati Uniti o la NATO sono abbastanza possibili… inoltre, nessuno scontro può essere casuale, ma piuttosto un'azione deliberata", ha detto Tebin al club di discussione Valdaj.
Come esempio di un tale conflitto, l'esperto ha ricordato l'incidente tra la Russia e la Turchia nel novembre 2016, quando la Turchia ha abbattuto un aereo militare russo. Allo stesso tempo il caso, ha detto l'esperto, ha dimostrato che "entrambe le parti hanno l'opportunità di risolvere pragmaticamente tali conflitti, non trasformandoli in guerra su vasta scala o guerra fredda".
Per quanto riguarda le misure per prevenire tali incidenti, l'esperto ha suggerito il dialogo tra politici, diplomatici, esperti e militari da entrambe le parti. Allo stesso tempo l'esperto ha osservato che "la grande guerra della Russia con l'Occidente è uno scenario estremamente improbabile, perché nessuno ha bisogno di un'apocalisse nucleare".
Un altro esperto, il vice direttore dell'Istituto degli USA e del Canada presso l'Accademia russa delle scienze Pavel Zolotarev, ha pure escluso la possibilità di guerra tra la Russia e l'Occidente.
"Anche se immaginiamo questo scenario, che gli USA decidano di iniziare una guerra contro la Russia, è necessario avere il consenso dei paesi partner della NATO, e questo è impossibile", ha detto.
Zolotarev ha ricordato con quanta riluttanza i membri europei della NATO hanno sostenuto le operazioni statunitensi in Iraq e in Afghanistan.
"Quando gli Stati Uniti ad invadere l'Iraq, la NATO dov'era? Gli USA hanno dovuto creare una coalizione di consenzienti. In Afghanistan? La Russia è stata al fianco degli USA, non la NATO", ha sottolineato l'esperto.
Inoltre, Zolotarev ritiene che tra la Russia e la NATO non ci siano contraddizioni gravi, tranne nello spazio post-sovietico.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)