Timbuktu è una città situata al confine con il deserto del Sahara, è chiamata la città dei "333 santi". Nella città sono situati decine di mausolei e tombe dei governanti e scienziati del XV e XVI secolo. 16 di questi appartengono al Patrimonio dell'UNESCO. Gli archeologi pensano che i monumenti siano a rischio in quanto vengono ricoperti dalla sabbia portata dal vento del deserto. Ma il pericolo della sabbia non è tanto terribile quanto il fanatismo religioso. La distruzione dei radicali sunniti è stata spinta da controversie di lunga data con i sufi che adorano non solo Allah, ma anche i santi.
Dopo la liberazione di Timbuktu dagli islamisti a gennaio 2013, gli specialisti hanno avviato il restauro dei monumenti danneggiati.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)