Secondo un partecipante al progetto del satellite, il membro dell'Accademia Cinese delle Scienze, Pan Jianwei, il segnale è stato inviato alla stazione di osservazione Xinglong nei monti Yanshan della provincia di Hebei, e alla stazione Nanshan vicino a Urumqi nella regione autonoma di Xinjiang Uygur. La distanza tra le stazioni satellitari variava dai 645km ai 1200km e la velocità di trasmissione superava di 20 volte la velocità di trasmissione dati per la stessa distanza su fibra ottica.
Secondo lo scienziato il successo dell'esperimento permetterà di realizzare una rete di comunicazione "impenetrabile", la quale garantirà la più totale confidenzialità nel trasferimento dei dati e invulnerabilità a qualsiasi attacco informatico. Secondo Jianwei la Cina potrà realizzare una rete del genere entro il 2030.
Osserviamo che gli scienziati per molti anni hanno sviluppato metodi di cifratura dei dati e di affidabilità di trasmissione, tuttavia questi metodi hanno due carenze: la trasmissione dei dati può essere "ascoltata" e decifrata con l'uso di sistemi ad alta potenza di calcolo.
Le cosiddette reti quantistiche risolvono entrambi i problemi sulla base di una delle regole principali della fisica quantistica, il principio di indeterminazione di Heisenberg, il quale non consente di leggere le informazioni con i dati del canale e trovare la chiave, perché quando un estraneo tenta di entrare nel canale di comunicazione le informazioni trasmesse vengono distrutte.
Ricordiamo che il satellite "Mo-zi", che ha preso il nome in onore di un filosofo e scienziato cinese del V secolo d.c. è stato lanciato ad agosto dello scorso anno. La missione del satellite, in orbita a 500km di altezza e che fa il giro della Terra in 90 minuti, durerà due anni.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)