La Santa Sede è "particolarmente interessata" nell'Europa orientale, che, in particolare, è legata alle "ricche tradizioni religiose e culturali" di questa regione, spiega il capo della Curia romana.
In Russia, non si è mai recato uno dei pontefici romani, la ragione è la tensione tra la chiesa ortodossa russa e le chiese cattoliche romane. Papa Francesco ha più volte espresso il desiderio di visitare Mosca, ma finora questo non è stato compiuto, anche per motivi politici. In precedenza, il Pontefice ha affermato che non poteva venire in Russia e che allora avrebbe dovuto visitare l'Ucraina.
Secondo gli esperti il Vaticano non vuole mettere a rischio l'avvicinamento alla Chiesa Ortodossa Russa e dunque non critica la politica delle autorità russe, in particolare sul tema del conflitto in Ucraina.
A febbraio 2016 si è svolta la prima riunione tra il Patriarca Kirill e Papa Francesco a Cuba. La questione di questo incontro era all'ordine del giorno delle relazioni tra le due Chiese da circa 20 anni. La preparazione è stata condotta per due anni in un'atmosfera di segretezza.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)