La Spagna e l'Iran il 6 agosto hanno stabilito di voler incrementare la collaborazione nel settore energetico, turistico e delle infrastrutture durante la visita a Teheran del presidente del Senato spagnolo, Pío García-Escudero comunica El Confidencial.
Pío García-Escudero si è incontrato con il presidente iraniano Hassan Rouhani e il Ministro degli esteri Mohammad Javad Zarif e con il vice presidente e direttore dell'organizzazione del patrimonio culturale e del turismo Zahra Ahmadipur, e anche con il presidente del parlamento relatore Ali Larijani.
L'alto funzionario spagnolo ha assistito all'insediamento di Rouhani e ha dichiarato che la sua visita ha il fine di esprimere "il sostegno della Spagna al presidente al suo processo di riforma".
García-Escudero ha dichiarato che la Spagna è "molto interessata" alla cooperazione nell'ambito delle fonti di energia rinnovabili come quella eolica e solare.
Il presidente del Senato ha anche osservato che la firma dell'accordo sul nucleare tra Iran e il P5+1 a luglio 2015 ha fortemente influenzato le relazioni tra i due paesi il che permette la "creazione di opportunità commerciali e di investimento".
Durante l'incontro il Ministro degli esteri iraniano ha dichiarato che i legami culturali e artistici, a suo parere, "possono contribuire a rafforzare i legami bilaterali" tra i due paesi.
Ha anche citato i bassi prezzi dell'energia, la posizione geografica dell'Iran, le sue risorse umane e la sua resistenza come fattori che stanno spianando la strada per gli investimenti esteri.
Lo speaker del parlamento iraniano, Ali Larijani, dopo l'incontro con Garcia Escudero ha detto, che Spagna e Iran possono anche collaborare nel settore del trasporto ferroviario e nella lotta al terrorismo.
"L'esperienza della Spagna può notevolmente aiutare l'Iran nella creazione di opportunità e nell'aumentare il numero delle destinazioni turistiche" ha aggiunto il responsabile del settore turismo Zahra Ahmadipur.
Il funzionario iraniano ha anche sottolineato la necessità di creare un volo diretto tra Teheran e Madrid (attualmente c'è solo Barcellona) e ha aggiunto che questo volo potrebbe diventare "il punto di connessione tra l'Iran e i paesi dell'America Latina".
Ricordiamo che a gennaio 2016 Spagna e Iran hanno discusso il progetto della costruzione di una raffineria di petrolio nella zona dello stretto di Gibilterra, che avrebbe dovuto essere il passo verso il recupero iraniano delle infrastrutture dopo la revoca delle sanzioni e il ritorno del paese nell'economia mondiale.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)