"Membrane cellulari stabili sono essenziali per gli esseri viventi, in quanto servono affinché le sostanze chimiche all'interno delle cellule entrino in contatto tra di loro. Se queste strutture possono formarsi su Titano da molecole di acrilonitrile, allora la luna di Saturno ha già fatto un grande passo sulla strada per la nascita della vita," — dichiara Michael Mumma del centro spaziale della NASA "Goddard".
Titano è l'oggetto cosmico più simile alla Terra nel sistema solare: ha un'atmosfera densa, fenomeni meteorologici, piogge e processi tettonici distintivi, oceani di sostanze organiche, così come grandi quantità di azoto ed altri "mattoni della vita." Per questo motivo, molti scienziati ritengono che la vita su Titano possa esistere in linea di principio, tuttavia è radicalmente diversa dai microbi e animali terrestri nel loro aspetto e composizione.
Non tutti gli scienziati sono d'accordo con questa teoria.
Ad esempio Steven Benner, rinomato astrobiologo della NASA, ritiene che la nascita della vita su Titano abbia due principali e quasi insormontabili ostacoli. In primo luogo il satellite di Saturno è troppo freddo per permettere reazioni tra i "mattoni della vita" e in secondo luogo il metano liquido, l'analogo dell'acqua per la vita sulla Terra, è estremamente volatile, impedendo così il "fissaggio" delle molecole più complesse.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)