"Per tanto tempo abbiamo creduto che gli animali non utilizzassero la memoria, come l'uomo, e che vivessero sempre nel presente, preoccupandosi solo di ciò che sta accadendo intorno a loro. Lo studio dei primati e dei corvi ha capovolto questa teoria, suggerendo che alcune specie di animali sono in grado di pianificare il futuro meglio di un bambino di quattro anni", sostiene Markus Boeckle, neuroscienziato presso l'Università di Cambridge (Gran Bretagna).
Si ritiene che la maggior parte degli uccelli della famiglia dei corvi abbia notevoli capacità mentali. Spesso superiori a quelle di molti altri mammiferi e uccelli.
La maggior parte degli osservatori di uccelli credono che il corvo della Nuova Caledonia (Corvus moneduloides) sia il campione in questo settore.
Questi uccelli, insieme all'uomo e ad alcuni primati, sono compresi nel "club d'elite" degli animali in grado di fare e usare strumenti.
Mathias Osvath dell'Università di Lund (Svezia) afferma che i corvi comuni sono altrettanto sagaci del Corvo della Nuova Caledonia, malgrado non siano capaci di costruire utensili. Recentemente il suo team ha scoperto che i corvi sono uccelli molto vendicativi: sono in grado di memorizzare i volti dei soggetti e associare loro buone o cattive azioni. Inoltre sanno spiare gli altri uccelli per capire se e dove nascondono il cibo. Osvath e i suoi colleghi stanno cercando di capire se i corvi possono usare la loro buona memoria per tracciare le relazioni causa-effetto e pianificare le loro azioni. Per testare questa idea, gli scienziati hanno creato un puzzle speciale da sottoporre al volatile. Quando l'uccello risolve il puzzle, può fare due scelte: ottenere subito due pezzi di cibo o barattare un pezzo di cibo per uno strumento da impiegare in un altro puzzle per ottenere più cibo. Secondo gli studi, tutti i corvi che hanno partecipato agli esperimenti hanno imparato presto che si può ottenere più cibo, barattando il pezzo chiave. Inoltre, il corvo è chiaramente consapevole dell'elevato valore della "chiave" e ignora tutti gli altri pezzi inutili.Gli scienziati ritengono che in questo compito i corvi siano più abili degli scimpanzé e altre scimmie.
Tutto questo, secondo Osvath, dimostra che i corvi non vivono solo nel presente, ma sanno anche come pianificare le loro azioni future perfino in situazioni nuove. Questo offusca ulteriormente la linea di demarcazione tra le capacità intellettuali degli esseri umani e altri animali e uccelli, concludono gli scienziati.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)