Per ottenere l'alluminio trasparente i ricercatori hanno adottato il metodo della sinterizzazione al plasma. La sinterizzazione al plasma è una nuova tecnologia di sinterizzazione, che si basa su un metodo di pressatura a caldo. La corrente elettrica viene fatta passare direttamente attraverso lo stampo e la preforma, piuttosto che attraverso un riscaldatore esterno. Con l'ausilio di un impulso di corrente si ottiene un riscaldamento molto rapido per una breve durata del ciclo di lavoro.
Per resistenza l'ossinitruro di alluminio supera tutti i materiali trasparenti, compreso il vetro al quarzo, utilizzati per le blindature, ha affermato il ricercatore Nikita Rubinkovsky.
I fan di Star Treck ricorderanno che una delle finestre della Enterprise era di alluminio trasparente. In effetti materiali simili esistono già e sono utilizzati con successo in ingegneria. Per esempio, l'ossinitruro di alluminio (ALON) per resistenza e resistenza ai graffi è quattro volte superiore al vetro alluminosilicato. Inoltre, questo materiale è in grado di sopportare una temperatura massima di 2100 gradi Celsius.
Attualmente il punto debole delle blindature sono proprio le parti trasparenti. Il più promettente in questo senso è una ceramica policristallina, in particolare, le ceramiche a base di ossinitruro di alluminio. I ricercatori sostengono anche che l'ALON può essere utilizzato in numerose applicazioni militari e commerciali, come gli oblò delle navicelle spaziali.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)