Gli istituti di ricerca ceco, slovacco, ungherese e polacco hanno firmato un memorandum d'intesa per partecipare al progetto di ricerca per il più potente reattore nucleare del mondo noto come MBIR (Multipurpose Fast Research Reactor). Il memorandum è stato firmato dal Centro di eccellenza V4G4 del Gruppo Visegrad e dalla società di energia atomica russa Rosatom.
La costruzione di MBIR è iniziata nella città di Dimitrovgrad alla fine del 2015 sul sito dell'Istituto di ricerca dei reattori atomici, che ospita otto reattori di ricerca. I documenti forniti da Rosatom presso il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) hanno fissato questo mese al 2022 come data di costruzione del MBIR.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)