L'ondata di attacchi terroristici in Europa è la conseguenza di una irresponsabile politica di immigrazione, ha detto il primo ministro della Polonia Beata Szidlo, in onda sulla televisione polacca.
"Questa è la conseguenza di politiche irresponsabili, svolte da molti anni, che hanno portato al fatto che le persone che sono venute in Europa o che vivono in Europa già da un paio di generazioni, sono abbandonate a se stesse, non hanno una visione del loro futuro" ha detto il primo ministro.
Con questo, ancora una volta la premier si è espressa contro la ricollocazione dei rifugiati. "La politica, per placare la sua coscienza, ha preso la decisione di spostare semplicemente queste persone da un luogo all'altro e in questo modo pretende di risolvere il problema. Il problema non sarà risolto. Pertanto, il governo polacco ha parlato apertamente e chiaramente, dobbiamo aiutare queste persone, ma lì dove vivono" ha detto la premier polacca.
Si è espressa contro i corridoi umanitari per il trattamento dei rifugiati. "Se si parla di corridoi umanitari, per favore, prima di tutto, per rispondere alla domanda, non è più facile mettere un ospedale lì sul posto? Saremo in grado di assistere e curare sul posto più persone, di quante ne verrebbero portate in Polonia" ha detto la premier.
Nell'autunno del 2015, i paesi dell'UE hanno adottato la decisione di reinsediamento sul territorio di 160mila migranti africani che si trovavano in Grecia e in Italia. La quota è assegnata in proporzione alla popolazione dei paesi dell'UE e per una serie di altri fattori. La Polonia si è impegnata ad ospitare 7mila persone, la Repubblica Ceca 1600, l'Ungheria 1300, la Slovacchia 900 persone. Negli ultimi due anni la Polonia e l'Ungheria non hanno ospitato migranti, la Repubblica Ceca 12, la Slovacchia 16.
La Commissione Europea ha riferito in precedenza, che manderà lettere formali a Repubblica Ceca, Polonia e Ungheria, nell'ambito della procedura per l'emissione di sanzioni contro i tre paesi, a causa del rifiuto di accettare i rifugiati. La Commissione rimane in attesa di una risposta.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)