Come le fonti hanno comunicato all'agenzia, l'incontro per la firma degli accordi tra il capo del Pentagono, James Mattis, e il rappresentante del Qatar, si terrà mercoledì. Secondo i dati dell'agenzia Bloomberg si tratta dell'acquisto di 36 caccia.
A novembre 2016 è stato reso noto che il dipartimento di stato USA ha approvato l'accordo per la vendita di 72 caccia di quarta generazione F-15QA al Qatar per al somma totale di 21,1 miliardi di dollari.
Venerdì 9 giugno il presidente americano Donald Trump ha accusato il Qatar di finanziare il terrorismo e ha annunciato che è arriavato il momento di porre fine a questo.
Nel mese di giugno l'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrein e l'Egitto hanno rotto le relazioni diplomatiche con Doha e hanno terminato tutte le comunicazioni con il Qatar, accusandolo di sostenere il terrorismo e di intromettersi nei propri affari interni. Poco dopo l'annuncio della rottura delle relazioni hanno seguito l'esempio le Maldive, le Mauritius, la Mauritania, la Giordania e il Gibuti, mentre Senegal, Niger e il Ciad hanno annunciato il richiamo degli ambasciatori.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)