La richiesta scritta della valutazione dello stato di sovranità della Germania è stato inviato alla Commissione Europea con l'obiettivo di capire che influenza abbia avuto la sovranità limitata o assente sulla competenza di adesione del paese ai trattati di Roma, di Lisbona, alla Comunità Europea, all'Unione Europea, ma anche alla zona Euro" si legge nella nota.
Il deputato inoltre vorrebbe che la Commissione Europea chiarisse se ritiene vigente l'accordo finale riguardante la composizione della Germania, firmato nel 1990 tra Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica Federale Tedesca, URSS, USA, Gran Bretagna e Francia. Secondo Voigt, in questo contratto vengono assicurati i diritti di occupazione dei vincitori durante della seconda guerra mondiale, tuttavia, si applicano solo ai paesi occidentali, in primo luogo, gli USA.
La Commissione Europea sta preparando la risposta da 6 settimane, segnala il servizio stampa dell'eurodeputato.
In precedenza Voigt ha dichiarato che la Germania ha una "sovranità limitata" ed è dipendente dagli Stati Uniti, soprattutto in materia di cooperazione militare.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)