In precedenza il capo del comitato dell'organizzazione di Eurovision, Frank-Dieter Freiling, ha dichiarato al portale tedesco ZDF Heute che la EBU potrebbe imporre sanzioni nei confronti di Mosca e di Kiev a causa di violazioni dello statuto del concorso. Secondo lui nella situazione di Yulia Samoilova le autorità ucraine hanno violato il proprio obbligo di garantire l'esibizione a tutti i partecipanti, mentre i rappresentanti delle Russia non hanno partecipato alle riunioni obbligatorie all'inizio dell'anno a Kiev, il che è anche una violazione delle regole.
Lo statuto di Eurovision prevede diverse sanzioni tra le quali multe, la privazione del sostegno dall'EBU e la sospensione del paese dal concorso per un un massimo di tre anni.
"Secondo la normale procedura, se si scopre che qualche emittente televisiva ha violato le regole del concorso Eurovision, il comitato di coordinamento del concorso, ESC (Eurovision song contest) alla fine del concorso prenderà la decisione sulla necessità di ulteriori azioni", si legge nel sito ufficiale dell'EBU.
La cerimonia di apertura di Eurovision 2017 si terrà a Kiev il 7 maggio. Le semifinali del concorso sono previste per il 9 e l'11 e la finale si terrà il 13 maggio.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)