Il presidente Filip Vujanović e l'ex primo ministro Djukanovic erano presenti alla seduta parlamentare il cui esito è stato salutato dagli applausi dei parlamentari.
Prima della votazione, il capo del governo Dushko Markovich ha spiegato il motivo per cui il Montenegro aderirà alla NATO: l'appartenenza all'Alleanza darà alla nazione stabilità e sviluppo economico. Il suo punto di vista è stato condiviso da molti deputati.
La legge è stata sostenuta dai membri del Partito Democratico dei Socialisti e da una serie di partiti minori. La principale forza d'opposizione, il Fronte Democratico, non ha partecipato alla votazione preferendo invece organizzare una manifestazione di protesta. Secondo l'opposizione, l'adesione alla NATO non deve essere stabilita dal Parlamento ma per mezzo di un referendum.
Il ministero degli Esteri russo, commentando la votazione in Montenegro, ha dichiarato di essere contrario all'allargamento della NATO e si riserva il diritto di prendere decisioni per garantire la sicurezza nazionale.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)