L'intenzione è quella di utilizzare per la ricerca minerali sotto il ghiaccio dell'Artico.
"Il complesso subacqueo sismico è stato sviluppato grazie alla Rubin. Sarà un sottomarino nucleare civile, invece che lanciatori di avviamento, avrà sistemi robotici autonomi e apparecchi subacquei per prospezione sismica e ricerca di eventuali minerali" ha spiegato Litvinenko al forum "Artico: territorio di dialogo". Secondo l'esperto questi sottomarini ancora non esistono nel mondo.
Questa soluzione tecnologica unica aiuterà le future generazioni a risolvere gravi problemi di sviluppo. La lunghezza del sottomarino sarà pari a 135,5 metri, la larghezza a 14,4 metri, la velocità sarà di 12,6 nodi, con una profondità di immersione massima di 400 metri. Il sottomarino avrà un'autonomia di 90 giorni, l'equipaggio sarà di 40 persone.
Litvinenko ha aggiunto che il complesso è stato sviluppato su richiesta della Fondazione di ricerca, istituita nel 2012 per promuovere la ricerca e lo sviluppo nell'interesse della difesa e sicurezza del paese.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)