Nonostante la creazione del proprio aereo da trasporto militare A400M, tuttora per il trasporto strategico la Francia si rivolge alle imprese russe e ucraine che utilizzano l'aereo An-124, si legge in un rapporto presentato dal deputato Francois Cornut-Gentille nella commissione Finanze dell'Assemblea Nazionale. Di fatto la Russia e l'Ucraina controllano il trasporto dell'esercito francese.
"Sopra la Francia pende la spada di Damocle" — mette in guardia il deputato.
L'aereo da trasporto A400M è inferiore rispetto all'An-124 per il basso carico utile: 25-30 tonnellate contro le 100-120 del velivolo russo. "Per un'ora di volo dell'An-124 ce ne vogliono 5 per l'A400M", — afferma Cornut-Gentille.
Per i carichi pesanti, come mezzi blindati o elicotteri, l'esercito francese è costretto ad usare gli aerei "Antonov".
Le dimensioni della dipendenza francese sono dimostrate per esempio dall'operazione militare in Mali nel 2013. Allora la Francia in 2 mesi aveva fatto decollare 115 volte l'aereo An-124, 47 l'aereo Il-76 e 7 il più grande aereo di trasporto del mondo An-225, di proprietà della compagnia ucraina Antonov Airlines, si legge nell'articolo. Inoltre anche i satelliti lanciati dalla Guiana francese sono stati trasportati a bordo degli "Antonov".
In precedenza in Europa si valutava l'acquisto degli aerei da trasporto americani C-5 Galaxy come alternativa, però dopo l'elezione alla Casa Bianca di Donald Trump questo piano potrebbe essere saltato, conclude il portale.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)