"Già più di due terzi dell'amministrazione Gazprom lavora a san Pietroburgo" ha detto Miller, che ha definito i piani del gruppo ambiziosi. In precedenza il governatore Georgy Poltavchenko ha riferito che San Pietroburgo e Gazprom stanno lavorando insieme per lo sviluppo di una piattaforma artica.
Inoltre, il vice capo del consiglio di amministrazione di Gazprom, Alexander Medvedev, non esclude la possibilità di sviluppo in città di un hub del gas, in grado di produrre il più liquido in Europa. A san Pietroburgo verrà eretto un complesso per gli affari, il centro Lahta, al cui centro sorgerà la sede di Gazprom neft e le sue strutture affiliate.
Più della metà della superficie sarà dedicata a strutture scientifico-educative, con un polo della scienza per bambini, un planetario, spazi espositivi, un centro medico, una sala polifunzionale per congressi e conferenze, un cinema, un centro sportivo e altro ancora. La costruzione dovrebbe essere completata nel 2018.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)