Tale accordo è stato raggiunto oggi nel corso dell'incontro tra il governatore ad interim della Repubblica di Adighezia Murat Kumpilov e l'ambasciatore italiano Cesare Maria Ragaglini nell'ambito del Forum d'investimeno russo di Sochi del 27 e 28 febbraio. Lo riportano i media russi.
"Il governatore ad interim della Repubblica di Adighezia ha discusso con Ragaglini gli aspetti del rafforzamento e dell'ulteriore sviluppo degli affari, delle relazioni commerciali ed economiche, e dell'amicizia tra Italia e Adighezia, nonché le opportunità d'investimento nell'economia locale. Le parti hanno convenuto di organizzare una visita nella Repubblica di Adighezia degli imprenditori italiani per la dicussione dei piani aziendali. La visita avrà luogo il prossimo autunno", recita un comunicato stampa.
Nel corso del futuro incontro saranno vagliate le principali questioni che riguardano l'attrazione degli investimenti nella regione, come i sistemi di trasformazione, surgelamento e conservazione di frutta e verdura, e i progetti per la costituzione di una mini-impresa per la produzione di formaggio. Gli imprenditori italiani sono interessati anche al settore logistico e a quello alberghiero e turistico.
"Con l'Italia abbiamo un rapporto speciale dal 2012. Oggi, un certo numero di imprese locali collabora con successo con i partner italiani nel settore dell'agricoltura. L'Italia rappresenta uno dei principali partner commerciali. Apprezziamo l'avanzata esperienza nello sviluppo del turismo montano. Pertanto siamo interessati ad espandere la nostra cooperazione reciprocamente vantaggiosa, creando tutte le condizioni per la costruzione di una partnership strategica a lungo termine", ha spiegato Kumpilov.
Le prime piantine di mele importate dall'Italia sono state piantate nella Repubblica di Adighezia dopo che una delegazione di imprenditori russi era stata in visita nella provincia di Bolzano. Gli esperti italiani hanno assistito i colleghi russi agli inizi delle colture intensive. Nel corso dell'anno saranno coltivati anche lamponi e mirtilli italiani sfruttando la tecnologia — pure italiana — dell'irrigazione a goccia.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)