"Il volo lunare dei turisti spaziali può avvenire 5-6 anni dopo la chiusura del contratto. La discussione delle condizioni con i potenziali candidati è in corso" ha spiegato il direttore in un'intervista. Secondo lui, per la realizzazione del progetto è necessario effettuare due lanci in maniera consecutiva. "Sarà utilizzato uno schema di lancio doppio, uno verso la navicella Soyuz, l'altro con il blocco D, verso un ulteriore compartimento a tenuta d'aria. Quando vengono agganciati, il blocco D fornisce la spinta per il volo intorno alla Luna. Il combustibile di Soyuz sarà utilizzato per la correzione della traiettoria balistica" ha aggiunto Solntsev, la cui corporazione sta attualmente lavorando ad una protezione aggiuntiva e all'ammodernamento della Soyuz.
"Ci rendiamo conto che abbiamo bisogno di una protezione termica più potente, segnale radio di telecomunicazione, controllo nella discesa nell'atmosfera a velocità cosmica, opportune modifiche ad altri sistemi" ha precisato.
Il presidente della società ha anche detto che voli turistici nello spazio possono essere avviati, Energhia prevede di stipulare un contratto con una società che si occuperà della fornitura di tali servizi. La società è partner di diverse aziende, tra cui Space Adventures. Una di loro ha già proposto di firmare un accordo per nove posti a disposizione sulla Soyuz in volo verso la stazione cosmica internazionale entro il 2021.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)