"L'azione del nostro contingente in Siria ha reso possibile la risoluzione di un problema geopolitico: spezzare la catena delle rivoluzioni colorate che si sono replicate in Medio Oriente e in Africa", ha detto Shoigu.
Secondo Shoigu queste rivoluzioni hanno avuto conseguenze negative dal punto di vista militare, politico ed econoico in diverse regioni del mondo.
"L'ondata di rivoluzioni colorate ha causato grandi cambiamenti nella politica mondiale, nella distribuzione della forza nel mondo e nelle regioni. Jugoslavia, Georgia, Iraq, Libia, Ucraina, Siria è l'elenco incompleto degli stati che hanno sperimentato questo tipo di rivoluzione", ha spiegato il ministro.
Shoigu ha inoltre spiegato che nonostante l'Occidente continui a giustificare queste rivoluzioni con la diffusione della democrazia, i casi reali dimostrano un risultato completamente contrario.
"In Occidente [queste rivoluzioni] sono considerate un modo per diffondere la democrazia con il rovesciamento non violento dei regimi non democratici. Tuttavia un'analisi militare degli eventi che si sono verificati in Medio Oriente e nel Nord Africa suggerisce il contrario: il fattore della forza militare è parte integrante delle rivoluzioni colorate", ha sottolineato il ministro.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)