"In primo luogo, stiamo parlando di stabilizzare la situazione in Libia. Quindi, il governo italiano ha messo in sicurezza i propri dipendenti sul territorio di questo paese. Però l'ambasciata non sarà così grande come prima. Quando ero ambasciatore d'Egitto in Libia, la rappresentanza italiana era una delle più grandi e aveva un enorme staff tecnico. In secondo luogo, aprendo l'ambasciata, l'Italia mostra la volontà di collaborare con il governo di Fayez al-Sarraj, il primo ministro del governo di unità nazionale della Libia, per la definizione dello Stato, dell'esercito libico e per gli accordi firmati in Marocco. Si dice che Egitto, Tunisia e Algeria, per un'iniziativa per la Libia, e la Lega degli stati arabi, stiano discutendo con altre organizzazioni, per associarsi con l'apertura delle ambasciate. In generale, ora c'è una speranza per una soluzione politica in Libia.
È Martin Kobler a tenere i rapporti politici, il rappresentante speciale delle nazioni unite in Libia, che ora è preoccupato per lo stato dell'esercito libico e il desiderio dei suoi comandanti di obbedire alla Camera dei rappresentanti di Tobruk, e non al presidente del consiglio del Governo di riconciliazione nazionale a Tripoli. Questa situazione la vuole cambiare l'Italia attraverso la sua attività diplomatica e l'impatto su lati opposti, su Kobler o suoi pari.
L'Italia può influenzare Faiz Sarazgha o Aguila Saleh, presidente della camera dei rappresentanti, che si trova nella città di Tobruk? Sarà in grado di avvicinare le loro posizioni? O l'Italia è d'accordo con l'Egitto, la Tunisia e l'Algeria e, opponendosi alla posizione politica di Martin Kobler, renderà il suo impatto sulla situazione in Libia ancora più pesante? La Russia ha invitato Kobler a interrompere temporaneamente la sua attività in Libia, quando ho visto la sua inefficienza. Credo che, in futuro, la Russia giocherà uno dei ruoli più importanti nella decisione della situazione libica".
Il lavoro dell'ambasciata italiana in Libia è stato temporaneamente sospeso nel mese di febbraio 2015. Il nuovo ambasciatore d'Italia in Libia è diventato Giuseppe Perrone. Tra i problemi da risolvere per la rappresentanza italiana c'è il problema della migrazione illegale. Negli ultimi anni la Libia è diventata uno dei principale "fornitori" di immigrati clandestini provenienti dall'Africa e dal Medio Oriente verso l'Europa: i rifugiati arrivano in Italia dal percorso mediterraneo, su barche e gommoni, molti di loro muoiono lungo la strada.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)