Aiutava chi aveva poche speranze di essere aiutato, dai senzatetto, ai malati terminali e alle persone sole; portava i bambini del Donbass a Mosca per curarsi. Era un'altruista, era un angelo — ricorda con le lacrime chi conosceva la Dottoressa Lisa. Non era una persona di parole, ma di azioni concrete. Esteriormente una donna minuta, aveva mostrato dedizione e compassione, non aveva paura, combatteva e sempre era in prima linea per dire "no" alla guerra.
La Glinka faceva parte del Consiglio per i diritti umani del Cremlino. A settembre lei insieme con il presidente di quest'organo Mikhail Fedotov era stata in Siria: allora gli attivisti per i diritti umani avevano lanciato un appello per unire gli sforzi per opporsi alle sanzioni occidentali riguardo le forniture di medicinali e attrezzature mediche.
Ora la Dottoressa Lisa era impegnata nelle consegne di aiuti umanitari in Siria, in particolare all'ospedale dell'università di Latakia: si trattava di farmaci per i bambini malati di cancro e di apparecchiature mediche, che mancavano per le sanzioni e la guerra.
Più di recente, la scorsa settimana, aveva portato 17 bambini del Donbass in Russia per le cure e la riabilitazione in un ospedale di Mosca.
Quest'anno la Dottoressa Lisa aveva ricevuto un'onorificenza di Stato per gli altissimi meriti nel campo delle attività per i diritti umani. La cerimonia ufficiale di premiazione si è svolta poche settimane fa, allora Dottoressa Lisa aveva rivelato i suoi piani per recarsi a Donetsk e in Siria.
"Domani parto per Donetsk, da lì mi recherò in Siria, con me decine di altri volontari che sono impegnati in attività umanitarie. Non siamo mai sicuri di ritornare vivi, perché la guerra è l'inferno sulla terra. So quello che dico," — aveva detto Elizaveta Glinka.
"E' molto difficile vedere i bambini morti e feriti nel Donbass ed i bambini siriani malati e morti", — aveva affermato, sottolineando che i veri difensori dei diritti umani sono avulsi dalla politica.
"Siamo fiduciosi che un buon lavoro di compassione e misericordia sia più forte di qualsiasi arma," — aveva concluso la Dottoressa Lisa.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)