La petizione lanciata da Lucien Welter ha attirato l'attenzione come non mai negli ultimi mesi. La petizione per chiedere l'ufficializzazione della lingua lussemburghese è stata firmata in rete da migliaia di persone. Attualmente le lingue ufficiali in Lussemburgo sono francese e tedesco. La petizione ha diviso i residenti in due campi. Ciò è stato confermato dal giornalista lussemburghese Eric Hamus (Eric Hamus):
"La lingua lussemburghese è da molto tempo un tema attuale per noi. Bisogna dire che non si insegna nelle scuole, forse solo in alcune. E tante persone conoscono il lussemburghese solo oralmente, ma non per iscritto", ha detto il giornalista Eric Hamus.
La petizione di Lucien Welter in poco tempo ha raccolto oltre 4500 firme e ora la richiesta deve essere vagliata dal Parlamento. Tuttavia i politici del paese devono vedersela con un'altra petizione che ha raccolto più di 4.500 firme: quella sul multilinguismo.
"Per noi è insolito. Ma se si ha familiarità con la situazione linguistica in Lussemburgo, allora tutto è più chiaro. Siamo orgogliosi del nostro multilinguismo, ma siamo orgogliosi anche del lussemburghese che parliamo tutti i giorni. Qui, tutto è interconnesso, lo dimostra il gran numero di firme a sostegno di entrambe le petizioni", ha commentato Marco Schank, predisente della commissione petizioni del Lussemburgo.
Al Parlamento l'ardua sentenza.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)