«Questa decisione riflette… la forte preoccupazione per il rispetto dei diritti civili nelle Filippine», ha dichiarato il portavoce dell'ambasciata americana Molly Koscina dopo l'esclusione delle Filippine dalle concessioni dell'organizzazione americana Millennium Challenge Corporation a sostegno dei paesi stranieri.
In precedenza, il presidente filippino Duterte aveva ammesso di aver personalmente ucciso alcuni sospetti criminali quando era sindaco di Davao, elevandosi ad esempio per le forze dell'ordine. Il ministro della Giustizia Vitaliano Aguirre ha minimizzato la dichiarazione del presidente definendola una «esagerazione», una sorta di «iperbole» per trasmettere il suo messaggio.
Il senatore Leila da Lima detto che un omicidio può essere il pretesto per avviare la procedura di impeachment contro Duterte.
Rodrigo Duterte, eletto lo scorso maggio, ha varato una vasta lotta contro i tossicodipendenti e i narcotrafficanti. Secondo la polizia, dalla sua elezione sono stati uccisi circa 2.400 persone associate con il traffico di droga. La comunità mondiale ha condannato più volte i metodi della campagna anticrimine di Duterte.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)