Secondo l'agenzia, Rouhani ha delegato il capo dell'Organizzazione per l'energia atomica iraniana Ali Akbar Salehi la preparazione di un progetto per lo lo sviluppo di propulsori navali nucleari in tre mesi.
Emad Abshenass, politologo e capo redattore del quotidiani Iran Press, ha ricordato che il piano d'azione congiunto globale non vieta all'Iran lo sviluppo di propulsori nucleari per navi o sottomarini.
"Vi ricordo che è stato firmato un piano d'azione congiunto globale, ma c'è anche un accordo verbale. Secondo l'accordo scritto l'Iran può impegnarsi nello sviluppo di propulsori nucleari per navi o sottomarini. Tuttavia, in base agli accordi verbali, l'Iran ha promesso è di astenersi dal farlo", ha spiegato Salehi.
L'Iran ed i 6 mediatori internazionali il 14 luglio 2015 hanno raggiunto lo storico accordo per risolvere la crisi sorta a seguito del programma nucleare di Teheran. E' stato concordato il piano d'azione globale congiunto, la cui implementazione rimuove le sanzioni economiche e finanziarie contro l'Iran imposte in precedenza dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dagli Stati Uniti e dall'Unione Europea. Il piano è entrato in vigore lo scorso 16 gennaio. Alla fine di febbraio l'AIEA aveva osservato che l'Iran rispetta i suoi obblighi nell'ambito dell'accordo internazionale sul programma nucleare nazionale.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)