Secondo Doester, le possibilità e le potenzialità dell'UE, la quale sta vivendo oggi una crisi politica ed economica, si sono significativamente ridotte. Come unione sta perdendo la sua autorità a livello globale e i valori che ha tradizionalmente rappresentato e difeso: il principio democratico, la libertà e il diritto del cittadino e lo stato di diritto hanno ricevuto un duro colpo agli occhi dei cittadini europei. La fiducia della popolazione nei confronti dell'Unione Europea è compromessa.
"Come vediamo l'Europa è stata duramente colpita dalla crisi del 2008. Oltre a questo l'Europa teme allo stesso tempo la crisi politica. L'Unione Europea perde giornalmente a livello mondiale sempre di più la sua capacità di persuasione, di influenza e la tradizionale fiducia nelle sue istituzioni. Simboli di questo indebolimento sono le questioni creatisi con la Russia, la Crimea, l'Ucraina, la "Primavera Araba" e la guerra civile in Siria. Inoltre, la gente oramai non crede più nei valori della democrazia, dei diritti umani, dello stato di diritto, dell'indipendenza politica e della libertà di stampa, valori tradizionalmente simboleggiati e sostenuti dall'UE.
"Dopo la decisione del Parlamento europeo di sospendere i negoziati per l'integrazione della Turchia, Ankara dovrà uscire dall'unione doganale dell'UE e dovrà proseguire i contatti con l'Europa sulla base di relazioni pari nel quadro di accordi multilaterali".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)