"L'elezione del nuovo presidente americano ha avuto un effetto scioccante [sugli altri membri dell'Alleanza]. È emblematico. Questo shock per molti è provocato dal timore che il miglioramento delle relazioni tra Usa e Russia possa colpire la politica della Nato intrapresa negli ultimi anni", ha spiegato Grushko.
Secondo lui, ciò è sintomatico del basso livello a cui oggi si trova la situazione nella sfera della sicurezza, "in quanto alcuni paesi tendenzialmente russofobici, considerano il rapporto normale tra i principali paesi del mondo, fondamentale per il mantenimento della stabilità strategica, come una minaccia per la sicurezza nazionale".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)