Dopo tre anni dalla rivoluzione ucraina, che ha portato al potere Petro Poroshenko ed è costata la vita a dieci mila persone, la situazione in Ucraina non è migiorata. La pubblicazione nota che la svolta, consistente nella realizzazione degli accordi di Minsk, non è stata ancora intrapresa.
Oggi Poroshenko si è recato a Bruxelles per difendere gli interessi ucrainia. Inoltre, dopo la vittoria di Trump alle presidenziali americane e la sua chiara posizione nei confronti di Putin, gli ucraini temono che il loro paese possa essere "sacrificato sull'altare del realismo".
Kiev non naviga in acque tranquille. Oltre alla minaccia d'oltre oceano, anche nelle vicine Moldavia e Bulgaria così come in Francia si sono affermati leader apertamente filo-russi.
La pubblicazione ricorda che il 18 novembre il presidente uscente degli Usa Barack Obama ha sottolineato la necessità delle sanzioni contro Mosca. Egli vorrebbe raggiungere la soluzione della crisi ucraina entro la fine del suo mandato (gennaio 2017), perché si è reso conto che la questione non rientra nella lista delle priorità del suo successore. D'ora in poi la responsabilità grava sulle spalle dell'Europa e quest'ultima non può evitarlo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)