Carter ha sottolineato la mancanza di investimenti nel settore, nonostante negli ultimi 25 anni gli USA hanno speso miliardi di dollari per la modernizzazione degli armamenti atomici, fa notare il direttore della ricerca sul disarmo all'Associazione per il Controllo delle Armi (Arms Control Association) Kingston Reif.
L'annuncio della Russia sull'intenzione di modernizzare l'arsenale dei missili balistici intercontinentali è stata accolta come una "dimostrazione di forza" da parte di Mosca.
"La Russia ha avviato un processo di modernizzazione su larga scala delle proprie forze armate, tuttavia non è corretto ritenere questo come una corsa agli armamenti come spesso accade. La modifica della struttura delle forze armate è iniziata prima di quanto ci aspettassimo" ritiene l'esperto.
Secondo Kingston Reif, al momento attuale l'America possiede la più grande quantità di testate nucleari al mondo. Per il Comando Strategico USA questo arsenale è più che abbastanza per la difesa del territorio degli Stati Uniti e per il mantenimento della strategia della deterrenza nucleare.
L'associazione ha osservato che in base ai piani di modernizzazione delle forze strategiche, nei prossimi 30 anni verranno spesi circa un trilione di dollari per lo sviluppo dell'arsenale nucleare. A metà degli anni 2020 il finanziamento per l'arsenale nucleare porterà a difficoltà economiche in tutte le altre divisioni, tra cui l'esercito e la marina.
Ad esempio lo sviluppo del nuovo missile a medio raggio a testata nucleare (LRSO) costerà agli USA dai 20 ai 30 miliardi di dollari rimarca Reif. Questi missili sono progettati per essere utilizzati dai bombardieri B52, B2 e B21, anche se per questi aerei esiste già la più economica bomba B61, che svolge la stessa funzione.
"Consideriamo irrilevante e ridondante la realizzazione di nuovi missili da crociera. Inoltre, è difficile o quasi impossibile distinguere, una volta lanciato, un missile da crociera da uno regolare. A questo proposito, c'è possibilità che il nemico, vedendo il lancio di un missile da crociera, possa confondersi e reagire rispondendo con un attacco nucleare" conclude l'analista Business Insider.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)