La rivista caratterizza l'Su-35 come un buon esempio di come la Russia riesca a modernizzare le sue forze armate.
Nonostante le sanzioni e le difficoltà economiche, il paese continua a "sfornare uno dopo l'altro nuovi sistemi di combattimento", scrive The National Interest.
Il modello di aereo americano più simile all'Su-35 è il caccia di 4° generazione F-15 Eagle, progettato per avere la meglio nello scontro in alta quota.
"L'Su-35 è un velivolo militare veramente pericoloso, per molti aspetti è superiore dell'ultima modernizzazione dell'F-15", — si afferma nell'articolo.
Il vantaggio dell'Su-35 è anche uno strumento di guerra elettronica, che può danneggiare i missili guidati AIM-120C AMRAAM. Questo caccia dispone anche di potenti missili "aria-aria", contro cui la obsoleta elettronica degli F-15 può essere impotente. Al Pentagono ne sono consapevoli ed hanno intenzione di investire 7,6 miliardi di dollari per modernizzarla.
Per quanto riguarda l'F-16, il caccia Su-35 è superiore nelle caratteristiche di volo, oltre al fatto di essere dotato di un radar meno avanzato.
In caso di scontro tra un Su-35 e un F-35 l'esito dipenderà dall'esperienza e dalle competenze del pilota di un caccia di 5° generazione.
"Come si comporterà un gruppo di quattro F-35 se si trova ad affrontare quattro Su-35? Molto probabilmente cambieranno rotta e chiederanno aiuto agli F-22 e F-15, progettati per avere la superiorità aerea", — scrive la rivista.
Per cavarsela da solo contro l'Su-35, l'F-35 dovrà sfruttare la sua tecnologia stealth per evitare il corpo a corpo, in cui il caccia americano è estremamente vulnerabile.
"Se l'F-35 sarà costretto ad ingaggiare uno scontro ravvicinato in volo, l'unico fattore che può salvare la vita del pilota sono le sue qualità e la sua esperienza," — sottolinea la rivista.
"Nelle mani giuste e con piloti addestrati e sostenuti dalle stazioni di terra o con gli aerei da ricognizione, gli Su-35 rappresentano una seria minaccia per qualsiasi caccia occidentale, tranne che per l'F-22 Raptor", — riassume The National Interest.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)