Ora i media occidentali stanno attivamente speculando sulla "pista russa" nell'attacco hacker sul sito web della WADA, ma prestano molta meno attenzione sull'eticità dell'uso di sostanze illecite da parte dei campioni olimpici, osserva l'editorialista.
In effetti è comprensibile e abbastanza intuitiva la ricostruzione che il lavoro degli hacker sia "commissionato dai servizi segreti russi", soprattutto alla luce dell'esclusione di alcuni atleti russi dalle Olimpiadi e alla squalifica in toto alle Paralimpiadi e col desiderio della Russia di screditare la WADA, utilizzando dati sensibili per biasimare i "nemici occidentali", suppone il giornalista.
"Ma tutte le informazioni sono state pubblicate. Verranno discusse e che fomenteranno dubbi. I documenti sollevano interrogativi sul fatto che la WADA accorda l'uso di sostanze vietate per ragioni mediche", — scrive Bershidsky.
Per evitare sospetti, la WADA dovrebbe discutere apertamente le procedure che permettono di utilizzare le sostanze vietate per ragioni mediche. Tuttavia l'agenzia si opporrà alle discussioni e giocherà a favore della Russia, ipotizza Bershidsky.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)