Gli X-32, dopo il lancio dall'aereo, raggiungono un'altezza di 40.000 metri. Uscendo dalla stratosfera, iniziano a volare in orizzontale per poi centrare in picchiata il bersaglio.
La precisione di questi missili è elevata e non dipende dalle indicazioni GPS, in quanto sono muniti di un sistema di navigazione inerziale.
Gli X-32 sono destinati alla distruzioni di grandi obiettivi, come basi militari, navi, ponti, centrali elettriche.
La pubblicazione ha sottolineato che il collaudo della nuova arma è prossimo al termine.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)