L'armamento, progettato dall'ufficio di costruzione e design di Tula, può con altrettanta efficacia colpire bersagli sia a terra che in aria, compresi i droni d'attacco difficilmente rilevabili.
Il fondamento tecnologico di "Kornet" è racchiuso nella postazione missilistica "intelligente" e nella velocità e potenza dei razzi, scrive il giornale.
La postazione "cattura" il target con un raggio laser, che funge da riferimento per la testata del missile. Grazie al sistema automatico di accompagnamento dell'obiettivo, il fascio laser resterà acceso fino alla completa distruzione dell'oggetto.
Il complesso è capace di distruggere i moderni carri armati e di prospettiva dotati di difesa dinamica, veicoli blindati, fortificazioni e bersagli aerei e di mare fino a 10mila metri di distanza.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)