Ai libici e ai migranti provenienti da altri paesi non bastano farmaci e vaccini e il servizio medico sanitario è carente, ha osservato Kobler in occasione della giornata dell'assistenza umanitaria (19 agosto).
«Tutti noi, libici e i nostri partner internazionali, dobbiamo concentrarci sull'incremento sull'aumento delle necessità umanitarie del paese e raddoppiare gli sforzi per le cure dei feriti», ha spiegato Kobler.
Da marzo 2016 in Libia opera un governo di unità nazionale creato con il sostegno dell'ONU che tuttavia non è riuscito ancora a superare la crisi. Il parlamento ha conservato l'indipendenza solo nella parte orientale del paese, alcune regioni sono rimaste in mano ai terroristi del Daesh.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)