In Russia il 64% degli intervistati ha valutato la qualità della vita nell'Unione Sovietica migliore. In Ucraina sostiene questa idea il 60% degli intervistati, mentre le più alte percentuali di nostalgici della vita nell'Urss si registrano in Armenia (71%) e Azerbaigian (69%). Gli intervistati tra quelli che non ricordano la vita in URSS, di età compresa dai 18 ai 24 anni, ritengono al contrario che la vita è migliorata dopo il crollo dello Stato sovietico. In Russia la pensa in questo modo il 63% dei giovani intervistati.

I dati sono stati ottenuti in base alle rilevazioni condotte dalle società di ricerca VTsIOM, M-Vector, GFK Kazakistan, Moreinfo e Qafqaz in 11 Paesi dell'ex URSS su commissione dell'agenzia stampa e radio Sputnik.
In quasi tutti i Paesi, la maggior parte delle persone di età superiore ai 35 anni ritiene che in Unione Sovietica si viveva meglio: in Armenia i nostalgici sono al 71% contro il 23%, in Azerbaigian 69% contro 29%, in Russia 64% contro 28%, in Kazakistan 61% contro 27% in Ucraina 60% contro 23% in Kirghizistan 60% contro 30%, in Bielorussia 53% contro 28%, in Georgia 51% contro 46%. Solo i cittadini di Tagikistan (39% contro 55%) e Uzbekistan (4% contro 91%) oltre i 35 anni ritengono migliore la vita dopo il crollo dell'Urss.
Gli intervistati (fino a 25 anni) che sono nati dopo o poco prima del crollo dell'Unione Sovietica sostengono che si viva meglio ora: in Armenia 48% contro 47% in Kirghizistan 48% contro 37% in Kazakistan 56% contro 35%, in Bielorussia 57 % contro 34%, in Georgia 79% contro 20% in Ucraina 39% contro 18%, in Russia 63% contro 25%, in Azerbaigian 68% contro 14%, in Tagikistan 84% contro 13% e in Uzbekistan 89% contro 5%.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)