Il premier cinese Li Keqiang ha commentato, nel corso del suo intervento al World Economic Forum di Tinajin, denominato anche Summer Davos, l'esito del referendum appena tenutosi nel Regno Unito che ne ha sancito l'uscita dalla Ue. Keqiang ha parlato di Brexit come di un'ulteriore elemento di incertezza all'economia globale.
"Vogliamo anche vedere una Gran Bretagna stabile e prospera. Nel contesto della globalizzazione, nessun Paese può rimuovere se stesso dell'economia mondiale e parlare da solo del proprio sviluppo, quindi è necessario andare avanti di pari passo".
Così Keqiang, nelle ore in cui la yuan arriva ai minimi da 5 anni a questa parte e dopo le preoccupate dichiarazioni del ministro degli Esteri cinese Lou Jiwei, che nell'ultima giornata dell'Annual Meeting dell'Aiib aveva ipotizzato un decennio di turbolenze come principale conseguenza della Brexit.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)