La Mogherini ha dichiarato che nelle prossime settimane i paesi-membri dell'UE terranno una "discussione politica" sulla proroga di tali sanzioni. In precedenza la stessa Mogherini si era mostrata dubbiosa riguardo il prolungamento delle misure contro Mosca.
L'Alto rappresentate UE ha anche intenzione di avviare entro la fine dell'anno l'esame dell'attuazione degli accordi di Minsk e dei prossimi passi relativi alla situazione nel Sud-Ovest dell'Ucraina. Secondo lei, tale posizione deve essere espressa da Francia e Germania in qualità di mebri del "Normandy Format".
Le vigenti sanzioni UE contro la Russia scadranno il 31 luglio. La loro proroga sarà discussa durante il vertice del 28 e 29 giugno.
Una serie di paesi europei hanno intenzione di esprimesi a favore dell'annullamento di tali sanzioni. Di questo pare sono anche molti politici europei in particolare l'esponente dell' Unione Cristiano-Democratica di Germania e l'esponente dell'Unione Cristiano-Sociale in Baviera, che hanno inoltrato una richiesta al cancelliere Angela Merkel.
Il 18 maggio una risoluzione sulla necessità dell'annullamento delle sanzioni è stata adottata dai deputati italiani della Regione Veneto. Da Roma hanno fatto sapere che la posizione della regione non rispecchia il punto di vista dell'Italia.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)