Non si può dimenticare che 2977 innocenti persero la vita negli attentati contro le Torri Gemelle e che le loro famiglie, e non solo loro, non sono per niente soddisfatte delle spiegazioni ufficiali.
Come è noto, quell'attentato cambiò radicalmente anche la politica internazionale.Le famose "28 pages", che rivelerebbero un importante e determinante coinvolgimento di personaggi e di strutture dell'Arabia Saudita, sono ancora segretate. Esse sono parte del rapporto della Commissione di indagine del Congresso americano su l'11 settembre.
Nel frattempo però è apparso un altro dossier, il "document 17" di 47 pagine che punterebbe il dito sui legami di ben 21 persone, operanti per conto di istituzioni saudite, e i dirottatori. Interessante è la lettura del testo: http://www.archives.gov/declassification/iscap/pdf/2012-048-doc17.pdf
Il documento è stato declassificato nel luglio 2015 dalla Interagency Security Clearence Appeals Panel (ISCAP). E' una parte degli elaborati della "9/11 Commission", la seconda indagine indipendente del 2003 sul più grande atto terroristico della storia. Il testo è stato scritto da due tra i più importanti inquirenti del governo federale americano, Dana Lesermann e Michael Jaconson. Gli stessi che per conto della Commissione di indagine del Congresso hanno partecipato alla stesura delle succitate "28 pages".
Il "document 17" tra i tanti interrogativi chiede di conoscere chi abbia aiutato due dei dirottatori, che in precedenza avevano soggiornato a lungo in California. Essi avrebbero goduto di appoggi logistici e sostegni finanziari di cittadini sauditi operanti sul territorio americano, dei quali uno sarebbe stato addirittura un informatore della FBI.Nella lunga serie di domande alla FBI si cerca di comprendere se sia stato fatto tutto il necessario per fermare i terroristi e scoprire le eventuali responsabilità e complicità dei 21 cittadini sauditi. Esso rivela anche vari collegamenti internazionali con personaggi operanti in altri Paesi tra cui la Germania e la Norvegia.
In merito si spera che le autorità italiane abbiano controllato l'eventualità che i 21 personaggi menzionati abbiano avuto contatti anche nel nostro Paese.
Negli Usa su tali questioni il dibattito è diventato più acceso e più diffuso.L'ex senatore Bob Graham, già copresidente della Commissione d'indagine del Congresso su l'11 settembre, continua con insistenza a chiedere la desecretazione delle 28 pagine. Anche recentemente in diverse interviste ha ribadito che "è necessaria la riapertura di un'indagine generale su l'11 settembre perché entrambe le Commissioni di indagine hanno dovuto operare entro un limite temporale che non ha permesso una'indagine esaustiva".
Ha aggiunto: "Le 28 pagine sono importanti in quanto indicano come il complotto venne finanziato e, anche se non sono autorizzato a discuterne, i dettagli comunque puntano il dito in maniera forte contro l'Arabia Saudita… E' notorio che agenti del governo saudita hanno aiutato almeno due dirottatori che vivano a San Diego, con sostegni finanziari e garantendo loro l'anonimità".
La denuncia è forte tanto che definisce il lavoro della FBI una "aggressive deception", un inganno aggressivo.
I fatti in questione sono troppo importanti per la stabilità e per la lotta contro il terrorismo internazionale e la piena verità può essere il primo passo per affrontare in modo giusto e pacifico le sfide globali.
L'opinione dell'autore può non coincidere con la posizione della redazione.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)