All'inizio della parata il contingente ha srotolato la bandiera nazionale russa e il simbolo della vittoria del popolo sovietico nella Grande Guerra Patriottica: la Bandiera della Vittoria.
Dopo il discorso di benvenuto del comandante delle truppe russe in Siria, il generale Alexandr Dvornikov, che ha accolto la parata, i partecipanti hanno cantato l'inno nazionale russo.
Dopo le divisioni di fanteria russe e siriane, la base aerea ha ospitato una colonna di mezzi militari: i blindati "Tigr", i blindati da trasporto BTR-82M, i veicoli URAL-4320 con gli obici D-30 e i complessi missilistici "Pantsir-C." Nella parte finale della colonna si muoveva il nuovo sistema missilistico di difesa aerea S-400 "Triumf".
La parata aerea è stata aperta da un paio di elicotteri da trasporto Mi-8AMTSh, che hanno proceduto 2 elicotteri da combattimento Mi-35. Dopo hanno volato 2 nuovi elicotteri d'attacco Mi-28 "Night Hunter" ed hanno chiuso l'evento un paio di elicotteri Ka-52 "Alligator".
Sopra la base aerea hanno volato 3 coppie di aerei coinvolti nei raid dell'Aviazione russa contro il Daesh: i caccia multifunzionali Su-30cm e gli aerei d'ultima generazione 4+ Su-35 e Su-34.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)