Alla Stampa Estera di Roma l'artista Alexey Morosov e il curatore della mostra "Pontifex Maximus" Alessandro Romanini hanno presentato ai giornalisti il progetto.
La mostra, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, si colloca alla perfezione nella cornice di una delle collezioni di arte classica più importanti del mondo. Il tema che unisce tutte le opere di Morosov, come suggerisce il nome stesso della mostra, è il complesso concetto di "ponte", interpretato come legame fra passato e presente, fra arte classica e contemporanea. Le opere di Morosov infatti uniscono in sé l'iconografia dell'arte classica assieme a dei componenti e dettagli di arte moderna.

Secondo la filosofia dell'artista, l'arte classica e il mondo romano sono vivissimi tuttora, ma le opere di Morosov sono rivolte allo spettatore di oggi, nei suoi lavori infatti è possibile notare la fusione fra il classico e il moderno. L'importante nelle proprie opere, come ha sottolineato l'artista, è porre delle domande giuste, non dare delle risposte.
La formazione dell'artista segue un percorso complesso e articolato che parte dal suo primo viaggio in Europa a 16 anni. Il primo contatto con la cultura europea avviene in Francia, ma è in Italia, Paese fondamentale per l'artista, che Alexey Morosov vive e crea le proprie opere.

Perché in Italia?
"In Italia si può fare scultura. Ci sono le tecnologie, i materiali e il sapere. Molti artisti da tutto il mondo vengono a fare le proprie sculture in Toscana", ha sottolineato Morosov durante l'incontro con i giornalisti.
"L'Italia è l'unico posto sulla terra dove trovi allo stesso tempo il paesaggio, i materiali, le tecnologie e il sapere per creare"
ha aggiunto Morosov, che con la sua opera crea un tutt'uno fra tradizione e innovazione.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)