Per accedere alla pagina bisogna cliccare sull'immagine di Gagarin che si trova nella home page alla sinistra della barra di ricerca.
La ricostruzione è correlata di vari parametri, come il tempo, la quota del volo, la distanza dal punto di partenza, le coordinate, la velocità della navicella spaziale, le pulsazioni del cosmonauta, la sequenza degli eventi principali del volo. Sono presenti anche la registrazione audio e la trascrizione delle conversazioni tra Gagarin e il progettista di razzi e ingegnere spaziale Sergej Korolev.
Yandex ha comunicato che i dati d'archivio per la realizzazione del progetto sono stati forniti dalla Roscosmos.
Yuri Gagarin è stato il primo uomo nella storia dell'umanità a compiere un volo nello spazio. Il razzo vettore Vostok con la navicella Vostok-1, all'interno della quale si trovava Gagarin, è decollato dal cosmodromo di Baikonur. Dopo 108 minuti di volo Gagarin è atterrato nella regione di Saratov, nei pressi della città di Engel's.
A partire dal 12 aprile 1962, il giorno del volo di Gagarin, in Russia si festeggia la Giornata della Cosmonautica.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)