Rogers ha riconosciuto per la prima volta: mentre il potenziale militare degli Stati Uniti è generalmente superiore alla forza bellica di Russia e Cina, non esiste un gap nel cyberspazio.
"Differentemente dalle forze armate convenzionali, dove gli Stati Uniti hanno una superiorità sugli altri Paesi, nel cyberspazio abbiamo rivali che hanno assolutamente lo stesso potenziale militare come il nostro," — il giornale "Kommersant" riporta le sue parole.
L'ammiraglio ha dedicato particolare attenzione alla Russia, definendola una "grave minaccia" per gli Stati Uniti e il suo "principale rivale" tra gli Stati che sviluppano un cyberspazio offensivo. Secondo lui, usando armi informatiche la Russia può seriamente danneggiare le infrastrutture critiche americane (legate all'energia nucleare, ai sistemi di trasporto e di gestione delle risorse idriche, etc).
Al secondo posto tra i rivali degli Stati Uniti nel cyberspazio l'ammiraglio Michael Rogers ha messo la Cina.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)