"I rimpatri forzati sono illegali tanto in Turchia che in Ue e nel diritto internazionale Se l'accordo con l'Ue va avanti come previsto, c'è il rischio molto concreto che alcuni di costoro che l'Ue rimanda in Turchia facciano la stessa fine".
Le espulsioni si segnalano in particolare sullo sfondo dell'accordo raggiunto nel vertice di emergenza a Bruxelles tra la UE e la Turchia del 18 marzo, secondo cui i Paesi dell'Unione Europea hanno concordato di prendersi 72mila profughi siriani dal territorio turco, mentre Ankara accoglierà i clandestini entrati in Europa attaverso l'Egeo, riferisce "Deutsche Welle".
Questo il duro attacco di Amnesty International, che è tornata a criticare ancora una volta il programma di ammissione umanitaria firmato a Bruxelles lo scorso 18 marzo e pronto a partire lunedì prossimo.
La Turchia non è un Paese "sicuro per i rifugiati siriani" e "diventa sempre meno sicuro di giorno in giorno", afferma il direttore dei programmi in Europa ed Asia centrale John Dalhuisen.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)