Altri tre mesi di stato di emergenza su tutto il territorio nazionale. Ad annunciarlo è stato il presidente tunisino Beji Caid Essebsi dopo una consultazione avvenuta ieri sera nel palazzo presidenziale di Cartagine con il premier Habib Essid ed il capo dell'Assemblea di Tunisi Mohamed Ennaceur in un vertice sulla sicurezza e sul controllo delle frontiere con i paesi limitrofi.
Da oggi quindi entra in vigore la proroga dello di stato di emergenza, proclamato inizialmente dal presidente Essebsi in seguito a un attacco kamikaze contro un pullman delle guardie presidenziali avvenuto nel centro di Tunisi lo scorso 24 novembre. Nella strage hanno perso la vita 13 persone che viaggiavano a bordo del bus e decine di feriti.
Il 2016 è iniziato in maniera tragica così come si era concluso lo scorso anno con gli attentati al museo del Bardo, all'albergo sulla spiaggia di Sousse e infine l'esplosione del pullman. Il 7 gennaio un contingente di miliziani islamici ha attaccato degli obiettivi militari e della polizia tunisina in una località al confine con la Libia. Nello scontro sono morte più di 50 persone: 28 jihadisti, diversi civili e alcuni soldati. Il governo ha così fatto erigere lo scorso mese un muro di protezione alla frontiera proprio in linea con la zona presidiata dallo Stato Islamico.Secondo alcuni analisti internazionali, la barriera sarebbe una struttura logistica che potrebbe essere utilizzata dai paesi occidentali in caso di un ipotetico intervento armato in Libia. Si tratta del primo insediamento militare prospiciente l'area sotto il controllo del Daesh, dopo che il governo centrale ha deciso di non concedere l'autorizzazione agli Stati Uniti di installare alcune basi mobili nella parte meridionale del deserto tunisino.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)