Il nuovo velivolo dovrà rispondere alle esigenze della sicurezza ecologicha, muoversi alla più alta velocità possibile ed essere più silenzioso rispetto ai velivoli simili.
Lo X Plane sarà dotato di ali lunghe e strette, propulsori elettrici, costruiti nella fusoliera, e per la qualità dell'energia per i voli si prevede l'utilizzo di bio-carburante.
Per la creazione dello X Plane, l'amministratore della NASA Charles Bolden ha proclamato uno speciale evento all'aeroporto nazionale Reagan di Washington. Per i lavori progettuali la Lockeed Martin riceverà 20 milioni di dollari nel corso di 17 mesi.
I primi voli del prototipo dello X Plane (in versione automatica e con pilota) dovranno avvenire pressappoco nel 2020. Il progetto del velivolo è scolto nell'ambito del programma New Aviation Horizons.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)