E' una grande illusione quella secondo cui gli USA risolveranno tutti i problemi dell'Europa. E' meglio non farsi illusioni sul Trattato di Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti e non credere alla retorica dei potenti:
"Il più grande accordo bilaterale di sempre" — David Cameron
"Una Nato Economica" — Hillary Clinton
"Una leva politica per promuovere i valori europei e universali in tutto il Mondo"- Cecilia Malmstrom.
I movimenti "NO-TTIP" denunciano una realtà completamente diversa: i negoziati per la firma del TTIP non sono condotti con la dovuta trasparenza e gli effetti dell'accordo saranno negativi: condizioni vantaggiose per le multinazionali ai danni dei produttori locali, peggioramento della qualità dei prodotti, deregulation selvaggia, restrizione delle libertà su internet, danni all'ambiente.
AMMIREVOLE LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI GERMANICI PER DIRE #NOTTIP! IN ITALIA SAREMO MAI CAPACI…DI EMULARLI. pic.twitter.com/IdJr36lNvv
— Antonello Gaido (@GAIDORic) 31 октября 2015
Al momento attuale è impossibile valutare completamente l'impatto potenziale del TTIP senza conoscerne tutte le component. Oggi possiamo solamente fare delle ipotesi e delle conclusioni basate su stime di ricavi e perdite. In ogni caso il TTIP non è definibile come un accordo "mutualmente benefico" e vantaggioso per entrambe le parti. Anche ammettendo che l'accordo sia favorevole per tutta la UE a livello politico, questo non significa che porterà identici vantaggi a ciascuno stato membro separatamente. Anche i benefici generali di natura economica non garantiscono che non ci sia nessuno sconfitto. Prendiamo un paese come il Portogallo. Anche se da più parti quella portoghese è presentata come un'economia che trarrà dei benefici da questo accordo, il suo impatto sull'industria potrebbe non essere così facile. L'industria calzaturiera una volta che si vedrà aperte le porte del mercato americano potrà crescere, mentre la produzione di pomodori, a causa della concorrenza dei prodotti americani avrà un contraccolpo negativo.
Il TTIP è un accordo commerciale ed economico, ma gli argomenti a suo favore riguardano anche la componente geopolitica e dei valori democratici. Sono realmente validi? Una delle idee più comuni ad esempio è che il TTIP contribuirà a difendere la dominazione politica ed economica dell'Occidente (USA e UE) ed i suoi valori democratici nel XXI secolo nonostante la crescita della Cina e della regione Asia-Pacifico ed il suo modello di capitalismo autoritario. Una tesi in apparenza persuasiva, ma che non regge il colpo sotto critiche più serie. L'Unione Europea è solo una parte (subordinata per giunta) della strategia globale degli USA ed in nessun modo può essere considerata un partner equivalente, come invece implicherebbe l'utilizzo del termine "l' Occidente". Proprio questo modus pensandi ha portato Hillary Clinton ad etichettare il TTIP come una "NATO economica". Né i promotori, né i critici della NATO dubitano del fatto che questa unione politica e militare sia uno strumento di dominazione in mano agli USA: l'Europa, anche per i suoi cronici disaccordi interni e la mancanza di investimenti nella sua sicurezza, per sua stessa colpa sembra senza una reale autonomia.Bene che vada, il TTIP ridurrà l'impatto del riorientamento attuale degli USA verso la regione Asia-Pacifico e porterà qualche beneficio economico. Di sicuro non avrà un effetto benefico per tutti, ma solo per alcune industrie ed aziende, come detto sopra.
Male che vada, l'accordo aggraverà i problemi di globalizzazione esistenti in Europa, che stanno mettendo in ginocchio lo stesso modello sociale del Vecchio Continente. L'errore più grande è pensare che il TTIP risolva i problemi dell'Europa. Non facciamoci illusioni.
Articolo pubblicato dal sito What they Say about USA
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)