Di questo popolo contadino, della sua capacità di resistere al male, di elaborare la sofferenza è simbolo un'antica espressione idiomatica: nicevò, niente, non fa niente. A denti stretti, nel gelo e nella sopraffazione, ma l'anima popolare regge: nicevò, tiriamo avanti, "non fa niente".
Di questa dolente umanità ferita, e di quegli straordinari artisti, Aleksandr Solzhenitsyn è stato simbolo e cantore: grande scrittore, uomo fierissimo, profondo pensatore, critico del comunismo e dell'Occidente di cui ha sferzato i vizi e descritto il declino negli anni di esilio trascorsi negli Stati Uniti. Nato nel 1918, l'anno tragico dei massacri rivoluzionari, simboleggiati dall'assassinio di casa Ipatev, in cui venne sterminata l'intera casata dello zar Romanov, studiò matematica e partecipò, da convinto comunista, alla guerra come ufficiale volontario e fu decorato al valore.Condivide con altri grandi della Russia il singolare destino di una formazione scientifica che sboccia in arte: Pavel Florensky, sacerdote ortodosso, filosofo, scrittore e martire, era un insigne fisico e matematico, Evgenij Zamyatin, lo scrittore che inventò, prima di Orwell ed Huxley il racconto distopico — l'utopia negativa — era ingegnere, ed il suo romanzo "Noi" fu ispirato tanto dal totalitarismo comunista quanto dalla sua esperienza in un cantiere navale inglese caratterizzato dalle infernali condizioni di vita e lavoro degli operai. Il grande musicista romantico Aleksandr Borodin, autore dell'opera Il Principe Igor, racconto della lotta dei principi cristiani della prima Rus' di Kiev nel XII secolo contro i tartari, sul testo della prima grande opera della letteratura russo — antica, Il canto della schiera di Igor, di professione era chimico, autore di scoperte e testi specialistici, autodidatta nella composizionecui dedicava il raro tempo libero.

Solzhenitsyn, critico con Stalin in una lettera privata, riconvertito all'ortodossia in cui lo aveva educato la madre, fu deportato in Siberia per circa dieci anni, poi esiliato in Asia Centrale, dove iniziò la sua grande stagione letteraria con il romanzo "Una giornata di Ivan Denisovich", descrizione cruda e brutale di classica sobrietà, che per nitore espressivo è stato paragonato alle dostoevskiane "Memorie di una casa morta", in cui viene rappresentata per la prima volta una giornata qualsiasi in un campo di lavoro staliniano dove è rinchiuso un uomo semplice, Ivan.
La stessa forza narrativa si ritrova negli scritti successivi. Nella "Casa di Matrjona" protagonista è un'anziana contadina, presso la quale va a vivere un ex deportato, alter ego dell'autore, una povera donna, simbolo del popolo russo, che mitemente subisce ripetute ingiustizie, e muore poverissima ed abbandonata. Nel racconto "Alla stazione di Krecetovka", Solzhenitsyn scolpisce la parabola morale di un "uomo sovietico" nel quale il germe della sospettosità s'è tanto radicato da indurlo a commettere una mostruosa ingiustizia. Degli anni sessanta è anche il drammatico racconto "Padiglione Cancro",ispirato alla sua personale vicenda di malato inspiegabilmente guarito, ricoverato in un infernale ospedale di dannati della vita, forse il vertice poetico dello scrittore.
Ma l'opera della vita di Solzhenitsyn, quella gli è costata la proscrizione e l'esilio, e che si è trasformata in un terribile documento insieme di arte e di sofferenza è certamente Arcipelago Gulag, monumentale descrizione della condizione dei deportati nei campi di prigionia e di lavoro sovietici in Siberia. Saggio di indagine letteraria, così si autodefinisce il libro, impressiona sin dalle prime pagine per l'elenco dei 227 internati — gli "zekh", che hanno collaborato al testo con le loro testimonianze fatte uscire dalla Siberia con i più svariati mezzi, e per lo sconcertante episodio citato in introduzione, il ritrovamento, sotto il ghiaccio eterno siberiano, da parte dei prigionieri, di alcuni pesci preistorici, dei tritoni, voracemente divorati, addirittura "volentieri", dai poveri zekh. Gulag, acronimo russo della Direzione Principale dei Campi di Lavoro Collettivi, è diventata parola d'uso comune in tutte le lingue, antonomasia dei sistemi concentrazionari del secolo ventesimo.
Il magistero spirituale di Solzhenitzyn, così intensamente russo e così integralmente spirituale, trascende la letteratura ed anche la politica. La sua gigantesca personalità, il suo risoluto vivere senza menzogna lo hanno portato a criticare con asprezza anche il sistema occidentale liberale, in numerosi interventi pubblici tra i quali spiccano i discorsi tenuti nelle Università americane di Harvard, Stanford e del Vermont.
Il giorno del suo ultimo arresto, nel 1974, diffuse un nobile comunicato in cui affermava "Non c'è scappatoia: dalla parte della verità o dalla parte della menzogna: dalla parte dell'indipendenza spirituale o dalla parte della servitù dell'anima. (…)E chi non avrà avuto neppure il coraggio di difendere la propria anima dica semplicemente: sono una bestia da soma e un codardo, mi basta stare al caldo a pancia piena". Parlava così di fronte ad un immenso meccanismo di oppressione, sanno gli europei occidentali pronunciare frasi simili di fronte alla dittatura della tecnica, della finanza, del materialismo, del "politicamente corretto", del mercato misura di tutte le cose?
Solzhenitzyn citava, al termine di quel memorabile documento, i versi di Aleksandr Pushkin: "A che servono alle mandrie i doni della libertà? / Il loro retaggio, di generazione in generazione / sono il giogo con i bubboli e la frusta".
Forse viene davvero dall'Est la luce per le mandrie — o le greggi — europee che leccano avide la mano del padrone che consente loro di consumare, produrre, correre al centro commerciale, sballare, drogarsi, sposarsi con esseri dello stesso sesso, affittare l'utero, adottare bambini perché anche essere genitori (genitore uno o due, non importa) è un "diritto", donare sperma a pagamento, indebitarsi per la vita, pagare con carta di credito, essere sotto costante controllo panottico attraverso telecamere, telefoni, cards, facebook, morire a richiesta in quanto malati o depressi (è l'ultima frontiera che viene dal Belgio: eutanasia per "sofferenza psichica". Dall'Olanda abbiamo invece la possibilità di sopprimere i bambini sotto i 12 anni se è d'accordo il medico). Mandrie, cui si addicono i bubboli, quei ridicoli sonagli sferici che si applicano al collare di certi animali domestici e ai finimenti delle bestie da tiro.
E religiosa è la grandezza artistica dei suoi massimi romanzieri, Lev Tolstoj e l'immenso Fedor Dostojevsky.

Celebre è l'incipit dell'imponente romanzo: "Tutte le famiglie felici si assomigliano tra loro, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo".
Dostojevsky

E nei "Demoni" disegna la nuova figura del nichilista, colui che non crede più a nulla, portatore del male morale assoluto, il febbrile Kirillov ed il rivoluzionario Stravrogin, assassini dello studente Ivanov, ma anche teorici del loro stesso suicidio. Kirillov è colui che proclama: "Se Dio non esiste, io sono Dio!"
Nichilismo,la diagnosi severa del male oscuro del nostro tempo. Un termine che nasce nella Russia nell'Ottocento, usato per primo da un altro grande romanziere, Ivan Turgenev in "Padri e figli". Nichilismo,allora, di un immenso territorio fermo e burocratizzato, violento e povero, ma capace di amore, sacrificio, abnegazione al limite della santità.
Anche il termine "populismo", che designa oggi una posizione politica favorevole alla gente comune ed ostile alle oligarchie, vocabolo utilizzato come accusa e disprezzo nel linguaggio mistificatorio corrente è di ascendenza russa. I populisti — narodniki — erano, nel diciannovesimo secolo, i sostenitori dell'emancipazione dei contadini russi e di un socialismo comunitario rurale. Tra di loro, uomini come Bakunin, Kropotkin, che sono passati alla storia come padri dell'anarchismo e del socialismo rivoluzionario (Herzen).

Per entrambi, il colpevole Raskolnikov e l'innocente Dimitri che prende su di sé le colpe familiari esiste un'unica salvezza, l'espiazione del male, il castigo. A ciascuno di loro l'artista assegna un deuteragonista: per Dimitri è il fratello Aliosha, simbolo del bene e della fede, per Raskolnikov è Sonia, la ragazza povera, prostituta per bisogno, ma di elevati sentimenti, che lo libera dalle sue ossessioni intellettualistiche e gli sarà vicina nel percorso di sofferenza e redenzione. Ma Sonia rappresenta anche un atto di accusa antiilluministica contro ogni velleità di razionalizzazione storica, come il principe Mishkyn, "L'idiota", l'uomo puro che la vera o presunta malattia psichica mette al riparo dalla malvagità e che attraversa la vita, con i suoi mille intrighi e drammi quasi senza accorgersene, stupito e disarmato contro il male, sino alla dirompente intuizione che la bellezza salverà il mondo.
Una piccola, ulteriore riflessione è quella del particolare rapporto tra corpo ed anima, bello e giusto nell'anima russa, che proprio Dostoevsky tratteggia nell'episodio della morte dello staretz Zosima, il monaco santo direttore spirituale di Aliosha Karamazov.
Il cadavere del venerato uomo di chiesa è visitato da tutto il popolo, ma lo sconcerto e l'incertezza si impadroniscono della folla: lo staretz puzza, e questo non coincide con l'idea fisica della santità, che per la gente semplice è incontaminazione, profumo, eccezione alle leggi materiali. Il povero Zosima, il cui corpo emana l'odore della decomposizione, era davvero uno staretz, un santo ed una guida, oppure era un peccatore? Un dubbio molto russo….
La particolare idea della libertà di Dostojevsky è forse uno dei massimi lasciti della cultura slava all'Europa Occidentale: libertà non come facoltà di scegliere tra bene e male, ma come metafisica, "andare oltre", accettazione, che diventano il filo che congiunge la trama degli oppositori del materialismo e del positivismo. C'è molto del suo genio nella reazione di filosofi e scrittori, uomini come un Nikolaj Berdiaev contro la fede laica del marxismo, in nome della libertà negata, invocata, pensata nel racconto del Grande Inquisitore. Il morente Ivan Karamazov, in una grandiosa visione metà onirica e metà mistica, immagina il ritorno inutile di Gesù sulla terra, accusato dall'inquisitore di aver predicato la libertà e caricato l'uomo di un peso che non sa sopportare, riconsegnando quella stessa libertà alle chiese, alle ideologie, oggi diremmo alle agenzie di consenso, in cambio della sicurezza, della rassicurazione, del benessere materiale. Credo basterebbe questo gigantesco, febbrile racconto per dare a Dostojevsky un posto nella letteratura mondiale e nella storia del pensiero.
Raskòlnikov, uccidendo a colpi di accetta la disgustosa usuraia, vuole chiarire a sé stesso se è un Napoleone o un pidocchio, se appartiene alla categoria della massa, degli uomini comuni, o agli uomini non comuni, destinati a grandi imprese, per i quali non valgono le leggi ordinarie. Per questo può dire: "Non ho ucciso una persona, io; ho ucciso un principio!"
Quel principio è l'affermazione della superiorità delle leggi morali, e della superiorità di Dio che quelle leggi oggettive ha posto nel cuore dell'uomo: ai personaggi di Dostoevskij che vogliono affermare la loro illimitata libertà è chiaro il concetto che per fare ciò debbono sbarazzarsi di Dio, affermare la propria divinità, e divenire come Kirillov"uomo-dio" (se si scarta Dio è l'uomo ad essere assolutizzato).
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)