Negli ultimi anni la NATO è gravemente degradata, soprattutto alla luce della modernizzazione delle forze armate russe: ora l'Alleanza Atlantica teme che il bilancio di forza nel mondo si rompa a favore di Mosca, ritiene il generale tedesco della NATO Hans-Lothar Domröse.
"Dal momento in cui Putin è diventato presidente per la seconda volta, gli investimenti russi nel settore della difesa erano così consistenti che oggi le sue forze armate sono ultramoderne, flessibili e pronte al combattimento," — ha rilevato Domröse.
Allo stesso tempo, secondo il generale, l'Alleanza Atlantica ha perso notevolmente il suo blasone negli ultimi 25 anni, le sue forze armate in questo periodo si sono ridotte del 25%. Ora alla NATO dovrebbero monitorare attentamente se il potenziale dell'Alleanza Atlantica sia sufficiente per conservare gli equilibri di potere nel mondo. Gli esperti devono valutare la situazione e capire se non si sia rotto l'equilibrio delle forze a vantaggio di ciascuna delle parti.
Secondo Domröse, nel caso di violazione dell'equilibrio, la NATO dovrebbe avviare i negoziati con la Russia sul disarmo. Se i colloqui falliranno, l'Alleanza deve ancora una volta cominciare a ricostruire il suo potenziale militare per mantenere l'equilibrio, dal momento che solo l'equilibrio delle forze garantisce la stabilità nel mondo.
Se necessario, nel caso si concretizzasse il secondo scenario, alla NATO toccherebbe implementare un profondo ammodernamento delle forze armate e ripristinare il potenziale e le capacità che sono andate perdute negli ultimi 25 anni. Domröse ritiene che una particolare attenzione debba essere dedicata al sistema di difesa aerea, in quanto in alcuni Paesi membri dell'Alleanza queste installazioni mancano completamente in linea di principio.
Inoltre il generale ha parlato dei risultati del 2015, che per l'Alleanza sono stati essenzialmente fallimentari e per i membri sono stati tesi e difficili.
Secondo lui, il programma di addestramento dell'esercito in Afghanistan ha fatto fiasco e le operazioni militari non hanno avuto successo. I talebani stanno guadagnando forza. Inoltre la NATO è estremamente preoccupata per la situazione in Siria, dove continua lo spargimento di sangue. La guerra civile, in cui sono state perse più di 300mila vite, è stato il capitolo più buio per l'Alleanza, ha dichiarato Domröse.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)