Il segreto risiede nel tessuto di fibre aramidiche rivestite con una speciale lega magnetica. Il costume combina due aspetti apparentemente molto diversi: una maggiore resistenza al fuoco e al gelo. La temperatura di una fiamma libera è di 600 gradi Celsius, ma la tuta è in grado di proteggere il soccorritore dal calore fino a 1200 gradi. L'esposizione prolungata ad una tale temperatura puo` restringere e rompere il tessuto, ma non lo incendia. Per quanto riguarda il freddo estremo, la tuta è in grado di resistere fino a meno 120 gradi. Naturalmente il colore del tessuto è arancione brillante, particolare molto importante per i soccorritori in condizioni artiche poiche` rende la tuta visibile da lontano.
Inoltre, il materiale ha una elevata resistenza (per sviluppare apparecchiature soccorritore molto difficile), e crea un campo magnetico protettivo che stimola l'attività della vita umana. Così, chi indossa il costume non è solo protetto dal fuoco, gelo e radiazioni elettromagnetiche, ma sarà anche di buon umore.
"In questo momento si sta completando il processo di brevettazione del materiale. Ci auguriamo che alla fine dell'anno, dopo il collaudo, sarà adottato dai nostri soccorritori nella regione artica", ha detto il professore Vadim Tarasov, capo del Dipartimento metalli non ferrosi e oro del "MISiS". Il team di sviluppo ha lavorato sul materiale per circa 5 anni, e nel 2015 è stato insignito del premio del governo della Federazione Russa nel campo della scienza e della tecnologia per i giovani scienziati.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)